Font size
  • A-
  • A
  • A+
Site color
  • R
  • A
  • A
  • A
Centro Servizi Impresa - Consulenza e Formazione
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Log in
Skip to main content

Formazione 4.0

  1. Home
  2. Courses
  3. Formazione 4.0
Expand all

Aziende

Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0

Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0

Industria 4.0 tecnologie abilitanti: secondo la definizione della Comunità Europea rientrano in questa definizione le tecnologie “ad alta intensità di conoscenza e associate a elevata intensità di R&S, a cicli di innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati”.

Sono tecnologie fondamentali perché aumentano il valore della catena del sistema produttivo e hanno la capacità di innovare i processi, i prodotti e i servizi in tutti i settori economici dell’attività umana. Si tratta dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata agli oggetti, creare pertanto un collegamento ed una collaborazione tra la realtà fisica e quella virtuale.


Integrazione Digitale dei Processi Aziendali: Web Marketing

Integrazione Digitale dei Processi Aziendali: Web Marketing

Impara le basi del marketing digitale per far crescere la tua attività o dare una spinta alla tua carriera 

Integrazione digitale dei processi aziendali: Enterprise Resource Planning

Integrazione digitale dei processi aziendali: Enterprise Resource Planning

Enterprise Resource Planning system è il miglior alleato per accelerare il cambiamento: nella visione degli analisti di mercato, il software ERP non è solo un business driver ma rappresenta la struttura stessa del business. Oggi che la grande opportunità per le aziende è avere un dato disponibile, granulare e relazionato, di fatto, il gestionale diventa lo strumento per organizzare tutti i processi aziendali senza, però, sostituirsi ad essi.

Integrazione digitale dei processi aziendali: CRM e WordPress

Integrazione digitale dei processi aziendali: CRM e WordPress

Il termine coding implica semplicemente una "programmazione informatica". Consiste nello spiegare al computer cosa fare attraverso l’utilizzo di parole e numeri (algoritmi) che, ordinati nella corretta sequenza, gli impartiscono degli ordini.

Oltre a questo, il coding si può definire una metodologia di approccio alle problematiche inerenti la costruzione di un prodotto finale, sia esso un sito web, un’immagine, un gioco, o un video.

Imparare a parlare con il computer, ragionare in termini logici per dargli le giuste chiavi al fine di ottenere ciò che vogliamo da lui, è alla base del coding.


Cyber Security: Sicurezza informatica in ambito IoT

Cyber Security: Sicurezza informatica in ambito IoT

Il cyber crimine sta causando danni per decine di miliardi all'anno e la consapevolezza sulla necessità di tutelarsi sta crescendo.
Il corso affronta le tematiche legate alle nuove sfide legate alla sicurezza nell'era digitale: dal rinnovato ruolo dei team ICT, all'analisi delle minacce alla continuità operativa, dal trust digitale rivoluzionato dalla tecnologia Blockchain ai protocolli aziendali di Cyber Risk Management. Un'attenzione particolare è riservata alla nuova figura del Data Protection Officer richiesta dalle ultime normative in tema privacy.

Digital Transformation: Creare la tua startup e vendere online

Digital Transformation: Creare la tua startup e vendere online

Il corso ha l’obiettivo di supportare gli imprenditori nello sviluppo di startup che si avvalgano della vendita tramite canali digitali per incrementare i propri volumi di vendita, gestire il proprio business in maniera più efficace ed efficiente e soddisfare i propri clienti.

La Social Intelligence

La Social Intelligence

Le azioni di Social Intelligence possono essere intese come le analisi sui contenuti prodotti in rete dagli utenti (nei Forum, nei Social Network, nei Blog, etc…) per comprendere cosa si dice in rete della nostra azienda piuttosti che di nostri competitor o dei bisogni dei clienti nel mercato in cui l'azienda opera. La Social Intelligence può però essere intesa anche come una metodologia di crescita basata sul Marketing relazionale, metodologia che andrebbe come prima cosa imparata nel canale principe della Social intelligence: Linkedin. Vi spiegheremo quali sono le scelte e le strategie da mettere in campo per arrivare ad un profilo ad alta reputazione, attrarre nuovi clienti e relazioni ed aumentare le vostre possibilità di business in questa nuova era digitale. Tutto questo senza acquistare alcun tool aggiuntivo, profili a pagamento e campagne pubblicitarie ma solo con la gestione di contenuti efficaci gestiti con metodo.
Obiettivi del corso
Questo corso è dedicato ai responsabili marketing di grandi e medie aziende, ma ricordate, le regole sono uguali per tutti anche per manager di impresa e profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere per chi lavora tutto!
Durata complessiva
Questo corso ha una durata complessiva di 17 ore, test di apprendimento esclusi.

Gestione della Produzione e della Logistica

Gestione della Produzione e della Logistica

La logistica,  è un’efficiente pianificazione del flusso di stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti al fine di soddisfare il cliente. Affinché essa sia sempre efficiente, al variare dei processi industriali, essa dovrà variare di conseguenza. Per questo, da quando nel 2011 si è diffuso il concetto di industria 4.0, è iniziato un lento e inesorabile cambiamento verso una logistica che rispondesse ai criteri di questo nuovo modo di produrre.

La logistica 4.0 è la pianificazione, attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti, del flusso di stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti al fine di soddisfare le esigenze del cliente.

i cambiamenti introdotti dalla logistica 4.0 si sviluppano su tre assi: automazione, connessione e processo decisionale.

La Manifattura additiva

La Manifattura additiva

La Manifattura Additiva a favore del business delle aziende. Questo corso è rivolto a tutte le aziende che vogliono innovarsi e trarre beneficio economico e aumentare la loro competitività nell’utilizzo di nuove tecnologie abilitanti facenti parte dell’industria 4.0. Nel corso verranno spiegate quali sono le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comporta e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni. La trasformazione digitale vede protagonisti i distretti, i nuovi asset della filiera pelle campana, le concerie e i produttori di articoli in pelle garantendo risultati nel rispetto della sostenibilità e agganciando nuove opportunità

Edilizia 4.0 - La digitalizzazione dell'industria delle costruzioni, processi e tecnologia.

Edilizia 4.0 - La digitalizzazione dell'industria delle costruzioni, processi e tecnologia.

L’edilizia 4.0 rappresenta un nuovo modo di progettare e costruire gli edifici, in cui le parole chiave che guidano questo cambiamento sono tecnologia, design e sostenibilità. Il corso permette di apprendere le logiche dei programmi gestionali che raccolgono in maniera efficace le informazioni preliminari e i dati relativi alla costruzione di un edificio, come il bilancio dei costi, la prevenzione dei rischi, la scelta dei fornitori.
Obiettivi del corso
Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che PRODUCONO beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.
Durata complessiva
Questo corso ha una durata complessiva di 200 ore.

I sistemi informatici

I sistemi informatici

Progettazione di sistemi informatici
Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro.
La nascita dei computer ha posto le basi per un processo tecnologico che ha consentito lo sviluppo dei moderni sistemi informatici.
Obiettivi del corso
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico.
L’attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell’architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software.


I sistemi operativi

I sistemi operativi

Sistemi operativi
Il corso riguarda i sistemi operativi e fornisce una chiara descrizione dei concetti di base. Prerequisiti essenziali per la comprensione sono la familiarità con l’organizzazione di un generico calcolatore, la conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello, e delle principali strutture di dati. Nel modulo vi sono nozioni riguardanti l’architettura dei calcolatori necessarie alla comprensione dei sistemi operativi. I concetti fondamentali e gli algoritmi trattati si basano su quelli impiegati nei sistemi operativi disponibili in commercio.
Obiettivi del corso
Si è in ogni modo cercato di presentare questi concetti e algoritmi in una forma generale, non legata a un particolare sistema operativo. Sono presenti molti esempi che riguardano i più diffusi sistemi operativi, tra i quali Solaris 2, della Sun Microsystems, LINUX, Microsoft MS-DOS, Windows NT e Windows 2000, IBM OS/2, Apple Macintosh Operating System. La presentazione si svolge attraverso descrizioni intuitive. Si partirà da una descrizione generale, per poi analizzare nel dettaglio gli elementi fondamentali e caratterizzanti i sistemi operativi.


I sistemi cyber fisici

I sistemi cyber fisici

Simulazione e sistemi cyber fisici
Negli ultimi anni, i sistemi cyber-fisici (CPS) hanno attirato una notevole attenzione a causa della loro intrinseca combinazione di aspetti fisici e cibernetici, in particolare, per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza. Una delle principali sfide è quella di ripensare la sicurezza da una nuova prospettiva, dove gli aspetti cyber, umani e fisici siano integrati nel loro insieme.
Nei sistemi CPS, il tempo riveste un'importanza cruciale; per questo motivo, gli aspetti che riguardano la comunicazione in tempo reale sono fondamentali. In particolare, i sistemi di controllo industriale (ICS), appartengono ad una classe di sistemi cyber-fisici in cui le entità cyber (PLC, calcolatori) hanno il controllo diretto sui processi di controllo e sulle azioni fisiche. Eventuali attacchi informatici su tali sistemi potrebbero causare gravissime conseguenze fisiche, direttamente sulla popolazione (es. blackout, disastri nucleari). Per questo motivo, la sicurezza nei sistemi ICS è di vitale importanza, dato che un'eventuale loro compromissione porterebbe ai problemi citati, causando interruzioni di servizio, ingenti perdite economiche ed in fine la messa a repentaglio della popolazione e gli ecosistemi naturali.
Obiettivi del corso
In questo modulo si cerca di approfondire il concetto di sistema cyber fisico sia in modo teorico, dando le opportune e svariate definizioni, che in modo pratico, riferendoci a diversi casi di studio reali. In particolare, si fa riferimento ad un sistema di raccolta d’acqua (sia superficiali che sotterranee), un sistema di depurazione e gestione dell’acque reflue ed infine un sistema per la gestione, il controllo ed il monitoraggio delle condizioni di salute dei pazienti attraverso appositi sensori e attuatori e mediante l’utilizzo di una particolare applicazione android.

La prototipazione rapida

La prototipazione rapida

Prototipazione rapida
La concorrenza nel mercato mondiale dei prodotti fabbricati si è intensificata enormemente negli ultimi anni. È diventato importante, se non vitale, che i nuovi prodotti raggiungano il mercato il prima possibile, prima dei concorrenti. Per portare rapidamente i prodotti sul mercato, molti dei processi coinvolti nella progettazione, test, produzione e commercializzazione dei prodotti sono stati ridotti, sia in termini di tempo che di risorse materiali. L'uso efficiente di tali risorse preziose richiede nuovi strumenti e approcci per gestirle e molti di questi strumenti e approcci si sono evoluti. Sono principalmente guidati dalla tecnologia, di solito coinvolgono il computer. Ciò è principalmente il risultato del rapido sviluppo e avanzamento di tali tecnologie negli ultimi decenni. Nello sviluppo del prodotto, la pressione del tempo è stata un fattore importante nel determinare la direzione dello sviluppo e del successo di nuove metodologie e tecnologie per migliorarne le prestazioni. Questi hanno anche un impatto diretto sulla pratica secolare della prototipazione nel processo di sviluppo del prodotto. Questo modulo introdurrà ed esaminerà, in modo chiaro e dettagliato, uno di questi sviluppi, ovvero quello della Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping (RP)).
Obiettivi del corso
Nello specifico verrà introdotto e trattato l’elemento principe che consentirà di analizzare al meglio la prototipazione rapida, ovvero tutto ciò che concerne la modellazione 3D. Successivamente si entrerà nel merito della prototipazione rapida analizzando le principali tecniche ma offrendo anche spunti sulle possibili applicazioni.

Cloud e Fog Computing

Cloud e Fog Computing

Cloud e Fog Computing
Lo sviluppo dei sistemi informativi basati sul paradigma di calcolo elettronico che va col nome di Cloud Computing ha portato ad una rivoluzione che interessa in maniera pervasiva tutti gli ambiti del ICT. Nello specifico, il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende dal momento che esso è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet ("il cloud"), per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. Si pagano solo i servizi cloud che si utilizzano e ciò consente un risparmio non indifferente sui costi operativi, si esegue l'infrastruttura in modo più efficiente e le risorse sono soggette a dimensionamento in base all'evoluzione delle esigenze aziendali.
La corsa al Cloud Computing degli ultimi anni testimonia quanto questo strumento sia decisivo nel decretare il successo di progetti e strategie di ampliamento/potenziamento delle infrastrutture preesistenti in tutti i campi più disparati.
Il Fogcomputing, dal canto suo, è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto è un'architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo e funzionalità di rete sull'infrastruttura che connette il Cloud all'Internet delle cose.
Obiettivi del corso
"Il Fog si basa su una elaborazione a livello intermedio in prossimità della sorgente dati per ridurre il flusso di questi verso il data center. L’obiettivo del cosiddetto “fogging” è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne.
I nodi Fog creano un livello intermedio della rete in cui i dati vengono selezionati per essere elaborati a livello locale, mentre altri vengono inoltrati al Cloud o a un data center centrale per ulteriori analisi o elaborazioni."

Robotica avanzata e collaborativa

Robotica avanzata e collaborativa

Robotica avanzata e collaborativa
La robotica è un ramo della scienza legata alla tecnologia e alle discipline di ingegneria che si occupa di progettazione, sviluppo/costruzione, funzionamento ed applicazione di tutte le componenti di un robot. Numerose indagini di altrettanti gruppi di ricerca hanno voluto indagare sulle sfide e sui benefici legati all’adozione della robotica avanzata e collaborativa nei processi industriali. Per sfruttarne appieno i vantaggi, i produttori devono sviluppare un’immagine di riferimento per la fabbrica del futuro, identificare le applicazioni più promettenti di robotica e garantire che la loro organizzazione e l’architettura del sistema siano pronte ad affrontare le sfide dell’implementazione.
Obiettivi del corso
I sistemi di robotica avanzata rappresentano una componente chiave delle fabbriche self-controlled del futuro, pronti a trasformare le operazioni industriali portando una percezione, integrabilità, adattabilità e mobilità superiore di quella apportata dai robot convenzionali, mentre la robotica collaborativa è un robot concepito per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro. Ciò trasmette un contrasto della maggior parte dei robot industriali adottati fino a pochi anni fa, i quali erano progettati per operare in maniera autonoma o con una guida limitata e protetti da barriere.

Digitalizzazione e innovazione

Digitalizzazione e innovazione

Claude Bernard (filosofo francese) diceva che: “E’ ciò che pensiamo già di sapere che ci impedisce di imparare cose nuove” Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, capaci di creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma sarà il discente, colui che sarà il creatore della propria crescita professionale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permettere di accedere ai crediti di imposta ed agevolazioni fiscali.
Obiettivi del corso
Questo corso ha lo scopo di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.

La Blockchain in azienda

La Blockchain in azienda

Le aziende hanno spessissimo risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione derivati da conoscenze istituzionali, fatti e spesso anche curiosità casuali. Queste risorse sono ricche di potenziale latente non ancora sfruttato che può dare molto di più all’azienda. Per molte aziende di produzione infatti, i dati raccolti si trovano in vari database e fogli di calcolo, che in realtà sono solo in attesa di essere richiamati, ordinati e analizzati per informare i decisori all’interno dell’organizzazione. Quando si è in grado di aggregare, analizzare e utilizzare i dati, è possibile fornire all’azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva) e questo è il nostro concetto di “Azienda del futuro”.
Obiettivi del corso
Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di questi processi per trarre importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.

I vantaggi dei Big Data

I vantaggi dei Big Data

I Big Data dalla teoria alla pratica mediante esempi concreti In diversi contesti, in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Gli esempi di Big Data sono molti nella pratica. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. I dati del futuro – e in alcuni casi già di oggi – diventeranno il principale elemento abilitante di una enorme rivoluzione tecnologica se ben applicata.
Obiettivi del corso
Al di là del significato di Big Data che affronteremo all’inizio del corso, in questo percorso cercheremo di rendere più concreto questo messaggio attraverso esempi specifici utili alle aziende.


Le tecnologie AR VR e MR

Le tecnologie AR VR e MR

Le tecnologie abilitanti AR VR e MR a favore del business delle aziende In questo corso andremo ad analizzare 3 delle cosiddette “tecnologie abilitanti” inserite all’interno del programma INDUSTRIA 4.0. Le tecnologie prese in considerazione sono la REALTA’ AUMENTATA (AR), la REALTA’ VIRTUALE (VR) e la REALTA’ MISTA (MR). Queste tecnologie sono tra di loro simili ma nello stesso tempo diverse, possono essere utilizzate assieme ma anche separatamente; i loro campi di applicazione sono infiniti, possiamo dire che intervengono ovunque ci sia la necessità di migliorare ed innovare il confort lavorativo, produttivo, economico, fisico, ludico e didattico delle persone.
Obiettivi del corso
Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di queste nuove tecnologie e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.

View more

Stay in touch

  • http://csiformactions.it
  • Tel: +390825532697
  • info@csiformactions.it
Data retention summary
Get the mobile app
Policies